

DIGITAL & SYSTEM
INTEGRATION

DIGITAL
TRANSFORMATION

WEB STRATEGY

COLLABORATIVE
WORKING
ENVIRONMENT

DIGITAL MANAGEMENT
CONSULTING

ADVANCED & AUGMENTED
ANALYTICS

INDUSTRY 4.0

CYBERSECURITY,
COMPLIANCE &
GDPR

INTELLIGENCE
OPINION MINING

WEB & MOBILE
APP DEVELOPMENT

INFRASTRUCTURE
STRATEGY

TOKEN & SHARING
ECONOMY STRATEGY

DIGITAL PM/PMO
& TEAM STAFFING

La Digital Strategy è la competenza nell'analisi dei processi interni ed esterni all'azienda volta alla pianificazione di azioni concrete. L'utilizzo delle tecnologie digitali disponibili sul mercato permette di massimizzare gli obiettivi di business, i risultati economici e facilitare l'ottimizzazione dei flussi informativi.

DIGITAL MANAGEMENT CONSULTING
La consulenza è un servizio di analisi e sviluppo delle politiche societarie rivolte ai C-Level, ai responsabili di processi e funzioni e a tutte le parti coinvolte nell'ecosistema dell'azienda. Supportiamo questi attori nell'apprendimento di nuovi modi di introdurre la tecnologia digitale nella loro attività per l'innovazione, per la semplificazione dei processi nonché per l'ottenimento di effetti di breve, media e lunga durata sui loro modelli operativi e di business.

DIGITAL TRANSFORMATION
La trasformazione digitale è l'adozione e l'integrazione della tecnologia digitale in tutte le aree di un'azienda. Si raggiunge cambiando radicalmente il modo in cui si opera e si apporta valore ai dipendenti, clienti e fornitori. È un cambiamento culturale che richiede alle organizzazioni di mettere in discussione continuamente lo status quo, sperimentare e sentirsi a proprio agio con successi e insuccessi al fine di migliorarsi costantemente nel tempo. Permette di modificare singole fasi di processi anche molto complessi in modo veloce, semplice e reattivo rispetto ai cambiamenti in essere dell'ecosistema aziendale e del mercato di riferimento.

COLLABORATIVE WORKING ENVIRONMENT
La collaborazione è un fattore chiave nella costruzione e funzionamento di qualsiasi impresa affinché funzioni in modo efficace ed efficiente. Le persone crescono e si formano in ambienti che offrono la possibilità di comunicare e lavorare in modo intuitivo e facile con colleghi, fornitori e clienti. Quando l'ambiente aziendale è focalizzato sulla collaborazione, i membri del team si sentono naturalmente parte di qualcosa di più grande. Il modo migliore per dare alle persone "una mentalità collaborativa" è dotare ciascun membro del team di strumenti digitali che favoriscono la
partecipazione attiva alla dinamica di gruppo.

DIGITAL & SYSTEM INTEGRATION
L'insieme di strumenti software avanzati che permette una integrazione strutturale di processi, dati e applicativi tale per cui la loro implementazione e manutenzione risulti più semplice e monitorata.

TOKEN & SHARING ECONOMY STRATEGY
La capacità di utilizzo delle più innovative tecnologie digitali per creare valore tra attori che non si conoscono senza l'utilizzo di un intermediario al fine di mettere a fattor comune risorse condivise.

ADVANCED & AUGMENTED ANALYTICS
Advanced Analytics è l'esame autonomo o semi-autonomo di dati o contenuti utilizzando tecniche e strumenti sofisticati, in genere oltre quelli della tradizionale business intelligence (BI), per approfondire, fare previsioni o generare raccomandazioni. Le tecniche analitiche avanzate includono quelle di estrazione di dati/testo, apprendimento automatico, abbinamento di modelli, previsione, visualizzazione, analisi semantica, analisi del sentiment, analisi di reti e cluster, statistiche multivariate, analisi di grafici, simulazione, elaborazione di eventi complessi, reti neurali.

INFRASTRUCTURE & ARCHITECTURE STRATEGY
Infrastruttura descrive l'insieme effettivo di componenti che compongono un sistema, mentre l'architettura descrive il design dei componenti e le loro relazioni. In sintesi, un sistema è costruito su un'infrastruttura che ha una particolare architettura. L'evoluzione dei servizi cloud (SAAS NAAS, PAAS, IAAS), il consolidamento di tecnologie middleware (ETL, EAI, EBS), la capacità di archiviare e gestire moli significative di dati e informazioni insieme alla riduzione complessiva dei costi delle nuove infrastrutture, rendono spesso inevitabile una revisione completa dei propri sistemi. Migrare a ecosistemi digitali più solidi, economici e capaci di generare nuove funzionalità e nuovi approcci supporta la nascita di nuove opportunità.

INDUSTRY 4.0
L'industria 4.0 promuove quella che è stata definita una "fabbrica intelligente". All'interno di fabbriche intelligenti strutturate i sistemi cyber-fisici controllano i processi fisici, creano una copia virtuale del mondo fisico e prendono decisioni decentralizzate. Attraverso l'Internet of Things, i sistemi cyber-fisici comunicano e cooperano tra loro e con gli esseri umani in tempo reale, sia internamente che attraverso i servizi organizzativi offerti e utilizzati dai partecipanti alla catena del valore.

WEB & MOBILE APP DEVELOPMENT
Com'è vero per la maggior parte delle selezioni tecnologiche, non esiste una risposta adatta a tutti per quanto riguarda il tipo di app per dispositivi mobili da sviluppare. Esistono numerose best practice per le app Web da considerare, non tutte tecniche. Chi è il tuo pubblico di riferimento? È più probabile che preferisca un Web mobile o un'app nativa? Qual è la differenza tra app native e ibride? Quali risorse di sviluppo hai e con quali tecnologie mobili sono più familiari? Qual è il modello di licenza e di vendita che stai immaginando per il tuo prodotto?

PRIVACY, COMPLIANCE & CYBERSECURITY
La messa in sicurezza fondamentalmente passa da alcuni step: il primo consiste nell'analisi dell'architettura di rete, delle basi dei dati aziendali e degli asset digitali (anche fisici) dell'azienda. il secondo è la valutazione della sicurezza delle infrastrutture IT e delle basi dei dati in essere al fine di verificare l'efficacia dei meccanismi difensivi e la correttezza dell'implementazione di policy specifiche (GDPR). Successivamente si identificano e definiscono le azioni da implementare nell'azienda, si predispongono linee guida comportamentali per gli utilizzatori e si eseguono training personalizzati. L'obiettivo è essere allineati alle norme ISO 27001 al fine di preservare integrità, riservatezza e disponibilità dei dati in possesso.

INTELLIGENCE OPINION MINING
Gestire i dati intesi come informazione di tipo quantitativo non è più sufficiente per comprendere i fenomeni che avvengono nella rete. La capacità di interpretare le informazioni qualitative presenti sui social media, blog, forum, news digitali e tutto ciò che permette agli utenti di esprimere la propria opinione, diventa fondamentale per un investigazione approfondita dei potenziali target.

DIGITAL PM/PMO & TEAM STAFFING
Una sfida chiave nell'esecuzione e nella riuscita di un'iniziativa digitale consiste nel trovare professionisti della tecnologia con competenze digitali aggiornate e con la giusta combinazione di competenze verticali e soft skill necessari ad aiutare i clienti per affrontare i cambiamenti a cui stanno andando incontro. E' ormai evidente che questa attività rappresenta oggi una delle sfide più difficili da superare senza la giusta attenzione e senza i necessari strumenti organizzativi e le necessarie competenze per la valutazione dei candidati.

WEB STRATEGY
La Web Strategy è l'insieme delle attività necessarie per la promozione e lo sviluppo del business sul web. La nostra offerta parte da una fase di analisi del mercato e dei competitor (I numeri e i dati sono i parametri più importanti per assistere il cliente nelle scelte da effettuare), nella seconda fase l'interesse si trasferisce sui consumer al fine di strutturare una strategia di marketing incisiva. Successivamente si passa all'azione mettendo in pratica quanto pianificato
prima e creando una struttura di tracking efficace. Ogni risultato viene analizzato e nel caso ottimizzato e automatizzato.

Digital Management Consulting
La consulenza è un servizio di analisi e sviluppo delle politiche societarie rivolte ai C-Level, ai responsabili di processi e funzioni e a tutte le parti coinvolte nell'ecosistema dell'azienda. Supportiamo questi attori nell'apprendimento di nuovi modi di introdurre la tecnologia digitale nella loro attività per l'innovazione, per la semplificazione dei processi nonché per l'ottenimento di effetti di breve, media e lunga durata sui loro modelli operativi e di business.


Digital Transformation
La trasformazione digitale è l'adozione e l'integrazione della tecnologia digitale in tutte le aree di un'azienda. Si raggiunge cambiando radicalmente il modo in cui si opera e si apporta valore ai dipendenti, clienti e fornitori. È un cambiamento culturale che richiede alle organizzazioni di mettere in discussione continuamente lo status quo, sperimentare e sentirsi a proprio agio con successi e insuccessi al fine di migliorarsi costantemente nel tempo. Permette di modificare singole fasi di processi anche molto complessi in modo veloce, semplice e reattivo rispetto ai cambiamenti in essere dell'ecosistema aziendale e del mercato di riferimento.


Collaborative Working Environment
La collaborazione è un fattore chiave nella costruzione e funzionamento di qualsiasi impresa affinché operi in modo efficace ed efficiente. Le persone crescono e si formano in ambienti che offrono la possibilità di comunicare e lavorare in modo intuitivo e facile con colleghi, fornitori e clienti. Quando l'ambiente aziendale è focalizzato sulla collaborazione, i membri del team si sentono naturalmente parte di qualcosa di più grande. Il modo migliore per dare alle persone "una mentalità collaborativa" è dotare ciascun membro del team di strumenti digitali che favoriscono la partecipazione attiva alla dinamica di gruppo.


Web Strategy
La Web Strategy è l'insieme delle attività necessarie per la promozione e lo sviluppo del business sul web. La nostra offerta parte da una fase di analisi del mercato e dei competitor (I numeri e i dati sono i parametri più importanti per assistere il cliente nelle scelte da effettuare), nella seconda fase l'interesse si trasferisce sui customer al fine di strutturare una strategia di marketing incisiva. Successivamente si passa all'azione mettendo in pratica quanto pianificato prima e creando una struttura di tracking efficace. Ogni risultato viene analizzato, ottimizzato, automatizzato e nel caso ripetutamente rivisto.


Advanced & Augmented Analytics
Advanced & augmented analytics è l'esame autonomo o semi-autonomo di dati o contenuti utilizzando tecniche e strumenti sofisticati. Le tecniche analitiche avanzate includono quelle di estrazione di dati/testo, analisi semantica, apprendimento automatico, abbinamento di modelli statistici, previsioni, visualizzazione, analisi del sentiment, analisi di reti e cluster, statistiche multivariate, analisi di grafici, simulazione, elaborazione di eventi complessi, reti neurali.


Digital & System Integration
É l'insieme di strumenti software avanzati che permette una integrazione strutturale di processi, dati e applicativi tale per cui la loro implementazione e manutenzione risulti più semplice e monitorata.


Token & Sharing Economy Strategy
La capacità di utilizzo delle più innovative tecnologie digitali per creare valore tra attori che non si conoscono senza l'utilizzo di un intermediario al fine di mettere a fattor comune risorse condivise.


Industry 4.0
L'industria 4.0 promuove quella che è stata definita una "fabbrica intelligente". All'interno di fabbriche intelligenti strutturate i sistemi cyber-fisici controllano i processi fisici, creano una copia virtuale del mondo fisico e prendono decisioni decentralizzate. Attraverso l'Internet of Things, i sistemi cyber-fisici comunicano e cooperano tra loro e con gli esseri umani in tempo reale, sia internamente che attraverso i servizi organizzativi offerti e utilizzati dai partecipanti alla catena del valore.


Infrastructure & Architecture Strategy
Infrastruttura descrive l'insieme effettivo di componenti che compongono un sistema, mentre l'architettura descrive il design dei componenti e le loro relazioni. In sintesi, un sistema è costruito su un'infrastruttura che ha una particolare architettura. L'evoluzione dei servizi cloud (SAAS NAAS, PAAS, IAAS), il consolidamento di tecnologie middleware (ETL, EAI, EBS), la capacità di archiviare e gestire moli significative di dati e informazioni insieme alla riduzione complessiva dei costi delle nuove infrastrutture, rendono spesso inevitabile una revisione completa dei propri sistemi. Migrare a ecosistemi digitali più solidi, economici e capaci di generare nuove funzionalità e nuovi approcci supporta la nascita di nuove opportunità.


Privacy, Compliance & Cybersecurity
La messa in sicurezza fondamentalmente passa da alcuni step: il primo consiste nell'analisi dell'architettura di rete, delle basi dei dati aziendali e degli asset digitali (anche fisici) dell'azienda. il secondo è la valutazione della sicurezza delle infrastrutture IT e delle basi dei dati in essere al fine di verificare l'efficacia dei meccanismi difensivi e la correttezza dell'implementazione di policy specifiche (GDPR). Successivamente si identificano e definiscono le azioni da implementare nell'azienda, si predispongono linee guida comportamentali per gli utilizzatori e si eseguono training personalizzati. L'obiettivo è essere allineati alle norme ISO 27001 al fine di preservare integrità, riservatezza e disponibilità dei dati in possesso.


Web & Mobile App Development
Com'è vero per la maggior parte delle selezioni tecnologiche, non esiste una risposta adatta a tutti per quanto riguarda il tipo di app per dispositivi mobili da sviluppare. Esistono numerose best practice per le app Web da considerare, non tutte tecniche. Chi è il tuo pubblico di riferimento? È più probabile che preferisca un Web mobile o un'app nativa? Qual è la differenza tra app native e ibride? Quali risorse di sviluppo hai e con quali tecnologie mobili sono più familiari? Qual è il modello di licenza e di vendita che stai immaginando per il tuo prodotto?


Digital PM/PMO & Team Staffing
Una sfida chiave nell'esecuzione e nella riuscita di un'iniziativa digitale consiste nel trovare professionisti della tecnologia con competenze digitali aggiornate e con la giusta combinazione di competenze verticali e soft skill necessari ad aiutare i clienti per affrontare i cambiamenti a cui stanno andando incontro. E' ormai evidente che questa attività rappresenta oggi una delle sfide più difficili da superare senza la giusta attenzione e senza i necessari strumenti organizzativi e le necessarie competenze per la valutazione dei candidati.


Intelligence Opinion Mining
Gestire i dati intesi come informazione di tipo quantitativo non è più sufficiente per comprendere i fenomeni che avvengono nella rete. La capacità di interpretare le informazioni qualitative presenti sui social media, blog, forum, news digitali e tutto ciò che permette agli utenti di esprimere la propria opinione, diventa fondamentale per un investigazione approfondita dei potenziali target.

Per ulteriori informazioni CONTATTACI!
Il tuo messaggio è stato inviato con successo.
Ti risponderemo il prima possibile.
Grazie